contacts.jpg
Rylectra.com

Frequently Asked Questions

FAQ

Domande Frequenti

Domande? Siamo qui per rispondere! Qui di seguito alcune delle domande frequenti. Se non trovi la tua domanda qui, contattaci attraverso il nostro form di contatto.

Quanto costa installare un pannello solare?

Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e professionalità per individuare il profilo economico più idoneo alle tue esigenze.

Quanto tempo occorre per rientrare dall'investimento iniziale?

La quantificazione esatta dipende anche da eventuali incentivi, ma in tutti i casi si parla di un tempo molto inferiore rispetto alla vita di un impianto, che si attesta su una durata di un quarto di secolo. A seconda della presenza di contributi e della latitudine di installazione (da cui dipende la quantità di energia che si può produrre), le stime variano da un minimo di 3 a un massimo di 10 anni. L’investimento iniziale, in ogni caso, viene abbondantemente recuperato, e il costo delle singole celle diventa sempre più basso grazie a nuovi materiali e tecnologie.

Qual è la vita media di un pannello solare? Cosa succede quando arriva a fine vita?

I moduli fotovoltaici hanno una vita utile media di 25/30 anni. Grazie ai progetti di repowering, la vita utile dell’impianto può essere estesa ulteriormente, anche sostituendo i pannelli con soluzioni più innovative e all’avanguardia. Quando un impianto viene disattivato, si smantellano tutti i componenti e si riporta il terreno alle condizioni originali.

I pannelli solari possono compromettere il paesaggio?

No, anche quando i pannelli solari sono visibili da punti di osservazione pubblici, non si parla più di un fattore di disturbo visivo, ma di un’evoluzione dello stile costruttivo normalmente accettata dalla sensibilità collettiva, visti i benefici che se ne ricavano per l’ambiente. Nel caso dei grandi impianti, prima dell’autorizzazione devono essere superati i vari studi di impatto ambientale eseguiti dalle autorità locali per valutare effetti e impatti – compresi quelli visivi – con tanto di piani di intervento per attuare eventuali rimedi.

L'energia solare aiuta a combattere il cambiamento climatico?

Sì. A differenza delle centrali elettriche che utilizzano combustibili fossili come carbone o gas, i pannelli fotovoltaici e gli impianti solari termici non emettono gas climalteranti che generano effetto serra. Per ogni chilowattora di energia elettrica prodotta grazie ai pannelli solari si evita l’immissione in atmosfera di 530 grammi di CO2. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), nel 2019 sono stati prodotti a livello globale 720 terawattora di energia fotovoltaica, con un risparmio di anidride carbonica che arriva quasi a 400 milioni di tonnellate, senza contare la riduzione nel consumo di acqua rispetto a una centrale elettrica a combustibili fossili. L’International Renewable Energy Agency (IRENA) stima che, entro il 2050, il solare fotovoltaico potrà ridurre le emissioni di CO2 di 4,9 miliardi di tonnellate l’anno, pari al 21% del necessario per raggiungere l’obiettivo climatico fissato dall’Accordo di Parigi. 

    Restiamo in Contatto


    Google Map